Menu
×

    Termini di utilizzo per il noleggio auto

    TERMINI E CONDIZIONI DI NOLEGGIO

    CONDIZIONI GENERALI DI NOLEGGIO AUTOVEICOLI SENZA CONDUCENTE

    Art. 1: Conclusione del contratto

    Il presente contratto di noleggio autoveicoli si intende perfezionato tra l’impresa di autonoleggio “CILENTORENT” di Trimarco Francesco, nato a Napoli il 4.3.1982, domiciliato in Agropoli al Viale Alcide De Gasperi n. 81, C.F. TRMFNC82C04F839D (di seguito denominato Locatore) ed il Cliente (Locatario) al momento della sottoscrizione. Il contratto di noleggio è regolato dalle disposizioni normative di cui al Codice Civile e dalle condizioni di seguito riportate, che gli interessati dichiarano di accettare e che potranno essere modificate solo con specifico accordo scritto tra le parti. Il Cliente, con la sottoscrizione, dichiara di aver ricevuto una copia del contratto conforme all’originale, che rimane depositato presso la sede del Locatore. Il Cliente viene identificato dal Locatore, prima della sottoscrizione, a mezzo documento di riconoscimento e patente di guida, che costituiscono parte integrante del presente atto; il Cliente dichiara, consapevole di essere perseguibile in caso di dichiarazioni mendaci, di aver fornito al Locatore i propri dati reali ed utili alla propria identificazione anagrafica e che i documenti forniti al Locatore sono originali, ovvero copie conformi agli originali, in corso di validità.Con la sottoscrizione, il Cliente dichiara di essere il Conducente del veicolo noleggiato e si assume la responsabilità verso il Locatore di ogni e qualsiasi danno o evento (omissivo o commissivo) provocato da terzi conducenti da lui autorizzati alla guida.Il Cliente dichiara di aver preventivamente esaminato l’autoveicolo e di riceverlo dal Locatore in perfetto stato di conservazione, funzionante in ogni sua parte, con la dotazione di tutti i documenti previsti dalla legge per la circolazione stradale in Italia e con le polizze assicurative in corso di validità. Il Cliente assume, per sé e per tutti i Conducenti da lui autorizzati, l’obbligo di essere perennemente reperibile, ai numeri di telefono indicati nel contratto (offerta di locazione/scheda d’ordine).Il Locatore si riserva, in ogni caso, la facoltà di non concludere il contratto con persone fisiche o giuridiche che, secondo il suo insindacabile giudizio, non siano gradite. Il Cliente non è autorizzato a recarsi all’estero con il veicolo noleggiato, salvo con apposito accordo firmato dal locatore

    Art 2: PRENOTAZIONE:

    Il ritiro e la riconsegna del veicolo è previsto presso le nostri sedi, per la prenotazione sono fondamentali i seguenti dati:Patente di guida in originale in corso di validità, numeri di telefono veritieri, carta di credito (no carte di debito o ricaricabili) di chi effettua la prenotazione.In caso di rinuncia del cliente al veicolo prenotato comunicata con un preavviso inferiore ai 7 giorni

    dall’inizio del noleggio egli dovrà pagare ugualmente una somma corrispondente al 30% della tariffa della locazione/noleggio per i giorni prenotati, qualora la disdetta dovesse avvenire nelle 48 ore precedenti al ritiro previsto del veicolo verrà addebitato l’intero importo (100% del noleggio)

    Art. 3: Consegna dell’autoveicolo

    L’autoveicolo si intende idoneo all’uso convenuto nel contratto di noleggio. Nel caso in cui il Cliente dovesse riscontrare danni e/o anomalie sull’autoveicolo noleggiato avrà l’onere di rappresentarli ed indicarli al Locatore; in mancanza, l’autoveicolo s’intenderà accettato senza esclusioni né riserve. Nel caso di indisponibilità dell’autoveicolo prenotato nel giorno stabilito per la consegna, il Locatore potrà mettere a disposizione del Cliente un autoveicolo sostitutivo di pari categoria e livello. Se l’impresa di noleggio non dovesse essere in grado di fornire un autoveicolo sostitutivo, provvederà

    allo storno della quota giornaliera dal canone di noleggio pattuito per il periodo intercorrente dal giorno della consegna prevista a quello della consegna effettiva, salvo il diritto del Cliente di risolvere il contratto.L’offerta di locazione/scheda d’ordine, sottoscritta dal Cliente costituisce una richiesta di locazione e, una volta accettata dal Locatore, diviene parte integrante e sostanziale del presente contratto. Il Locatore concederà in locazione al Cliente, conformemente alle presenti condizioni generali, il veicolo meglio descritto nella offerta di locazione/scheda d’ordine

    Art. 4: Restituzione dell’autoveicolo

    Alla scadenza naturale o prorogata del contratto o in qualsiasi altro caso di risoluzione o interruzione anticipata, il Cliente si obbliga a riconsegnare l’autoveicolo presso la sede dell’impresa di noleggio, nelle condizioni in cui lo ha ricevuto, con i relativi documenti di circolazione e le polizze assicurative e con lo stesso livello di carburante di come lo ha ritirato.All’atto della consegna, il Cliente ha l’obbligo di verificare, in contraddittorio con un incaricato del Locatore, lo stato del veicolo e la percorrenza chilometrica. I costi di ripristino eccedenti l’usura normale e quelli conseguenti ad eventuali sinistri non regolarmente denunciati, saranno addebitati al Cliente a titolo di risarcimento danni.Nel caso in cui, alla scadenza naturale, anticipata o prorogata del contratto, e comunque in tutti i casi di risoluzione e di recesso, l’autoveicolo non venga restituito per qualsiasi causa, anche non imputabile al Cliente, nel giorno/luogo/ora stabiliti, lo stesso sarà tenuto al pagamento, di una penale pari al costo giornaliero del noleggio fino al momento dell’effettiva riconsegna, salvo il diritto del Locatore di richiedere un indennizzo. In ogni caso il Locatore avrà la facoltà di inoltrare regolare denuncia/querela alle Autorità giudiziarie competenti e di provvedere al recupero forzato dell’autoveicolo a spese e responsabilità del Cliente. Qualora ciò non fosse possibile il Locatore potrà richiedere il pagamento di una somma pari alla valutazione commerciale dell’autoveicolo al momento della mancata riconsegna, oltre ai canoni di noleggio fino ad allora maturati.Rimane comunque convenuto che, in tutti i casi di mancata o ingiustificata riconsegna (alla scadenza naturale o prorogata del contratto o in qualsiasi altro caso di risoluzione o interruzione anticipata), il Cliente sarà sempre ritenuto responsabile della custodia e conservazione dell’autoveicolo, anche nel tempo eccedente il termine contrattuale.L’impresa di noleggio si riserva, nel termine di tre giorni dalla riconsegna del veicolo, di verificare se vi siano ammanchi di carburante, eventuali danni occulti, ivi compresi danni all’interno dell’abitacolo e/o ulteriori danni non rilevati, né rilevabili, al momento della consegna. In tal caso i relativi costi verranno addebitati al Cliente.

    Art. 5: Titolo di proprietà

    La proprietà dei veicoli locati ed ogni altro diritto reale relativo rimangono sempre e comunque in capo all’impresa di locazione. Il Cliente riconosce espressamente che non potrà vantare in relazione agli stessi alcun diritto di proprietà od altro diritto reale.Il Cliente non potrà inoltre sublocare, ipotecare, e/o sottoporre i veicoli locati a qualsiasi forma di privilegio o concederli in pegno o costituirli in garanzia sotto qualsiasi forma.Qualora terzi estranei esercitassero azioni giudiziarie, sequestri o atti esecutivi di qualsiasi tipo nei confronti dell’autoveicolo oggetto di noleggio, il Cliente è obbligato a dichiarare con i documenti in suo possesso che il veicolo non è di sua proprietà, bensì oggetto di contratto di noleggio.Il Cliente con la sottoscrizione del presente atto si obbliga a conservare, con cura e diligenza, la copia conforme all’originale del contratto di noleggio in suo possesso e ad esibirla su richiesta delle Autorità competenti. Se a causa dell’inosservanza di tale obbligo il veicolo noleggiato dovesse essere sottoposto a fermo o sequestro, il Cliente dovrà rimborsare il Locatore del danno da questi subìto.

    Art. 6: Obblighi del Cliente in relazione all’uso dell’autoveicolo

    Il veicolo non dovrà essere utilizzato in maniera tale da rendere invalide, inefficaci o inapplicabili le condizioni delle polizze assicurative. Il veicolo non sarà adibito a trasporto di persone e/o merci eccedenti le quantità previste dal libretto di circolazione.Il Cliente non potrà in alcun modo manomettere il veicolo oggetto di noleggio (o parti di esso) e dovrà condurlo, utilizzarlo e custodirlo con la diligenza del buon padre di famiglia o con la diligenza specifica richiesta in rapporto alla tipologia del bene noleggiato ed al suo valore commerciale, pena il risarcimento del danno. Il Cliente dovrà condurre ed utilizzare il veicolo attenendosi scrupolosamente alle disposizioni di legge, allo specifico uso previsto nella carta di circolazione, alle norme del Codice della Strada, assumendosi qualsiasi responsabilità in caso di violazioni di legge o di infrazioni.In particolare, nell’ipotesi di infrazioni al C.d.S. rilevate dalle Autorità con ogni mezzo, nel periodo di validità del contratto di noleggio, i verbali di contravvenzione con le relative sanzioni amministrative saranno posti ad esclusivo carico del Cliente/Locatario, anche se notificati dai verbalizzanti al Locatore; il Locatore, in ogni caso, provvederà (in presenza di verbali a lui notificati) ad inviare gli atti in suo possesso alle Autorità procedenti al fine di comunicare i dati dell’effettivo trasgressore/conducente, per essere manlevato da ogni addebito o responsabilità; laddove il Cliente non provveda al pagamento spontaneo delle somme riportate nel verbale (o nei verbali) e previste per le violazioni da lui commesse, nella qualità di trasgressore/conducente, il Locatore gli addebiterà tutte le spese; in tal caso il Locatore, a mezzo specifico atto di diffida, intimerà al Cliente l’immediato pagamento delle sanzioni (oltre le spese ulteriori di recupero credito) avvertendolo che, in caso di non ottemperanza, il Locatore agirà contro di lui, in via giudiziaria, con azione di regresso per l’intero danno cagionato e consistente nell’aver dovuto pagare in sua vece (così come previsto dal novellato art. 196 del C.d.S. – L. 9 novembre 2021 n. 156).Il Cliente autorizza espressamente il Locatore a trattenere tutti i costi sostenuti (danni, smarrimenti di oggetti, furti, riparazioni, pedaggi autostradali, soste in parcheggi a pagamento, multe e verbali) anche mediante addebito su Carta di Credito, rilasciata dal Cliente al momento del noleggio a titolo cauzionale. Nel caso ciò non fosse possibile, il Locatore provvederà al recupero del credito nei confronti del Cliente con ogni mezzo, anche con azione giudiziaria, se necessario, con costi di recupero (o spese di notifica) posti a carico del Cliente.Dalla data della locazione e fino a quella di riconsegna dell’autoveicolo/motoveicolo il Cliente sarà responsabile di tutti i danni a persone/animali/cose derivanti dall’uso, custodia e circolazione del veicolo anche se imputabili a caso fortuito, forza maggiore o fatto di terzi.In caso di sinistro stradale il Cliente dovrà compilare correttamente in ogni sua parte il Modulo Blu (ex modello CID – constatazione amichevole di incidente) e sottoscriverlo. Tale modello, eventuale documentazione e qualsiasi informazione aggiuntiva, dovranno essere trasmessi al Locatore via fax, via e-mail o tramite servizio postale, entro un giorno lavorativo successivo all’evento, e, comunque, prima dell’inizio di eventuali riparazioni del veicolo presso officina autorizzata. L’impresa di noleggio potrà addebitare al Cliente i danni derivanti dalla mancanza o dal ritardo nella trasmissione delle comunicazioni di cui sopra. Il Cliente è tenuto al pagamento dei pedaggi autostradali e dei parcheggi. Il Locatore, in caso di ricevimento delle richieste di cui sopra, chiederà all’ente preposto la rinotifica al Cliente fornendo i relativi dati ed addebiterà, per ciascuna richiesta, le spese sostenute per il Cliente e procederà al pagamento delle stesse prelevando dalla carta di credito fornita al momento del noleggio.Il Cliente si impegna a riconsegnare il veicolo con la medesima quantità di carburante presente al momento della ricezione della vettura. Il cliente si impegna a restituire il veicolo noleggiato in buono stato e pulita. In caso contrario, al momento della ricezione e ricognizione verranno addebitati € 20,00 per il lavaggio , oppure € 80,00 per il lavaggio e l’igienizzazione degli interni se necessaria.

    Art. 7: Assicurazione dei veicoli

    gli autoveicoli sono coperti dalle seguenti coperture assicurative: Responsabilità civile auto. L’ASSICURAZIONE NON COPRE: la perdita o il danneggiamento della merce trasportata, danni al conducente. I veicoli sono coperti di polizza kasco per danni al veicolo con una franchigia massima di euro…………………………..……………………….ed una polizza sul furto con una penale del ……………………………..sul valore del veicolo al momento del furto.In caso di danni a terzi la franchigia varia in base al veicolo noleggiato, franchigia minima euro 250,00 franchigia massima euro 1000,00

    Art 8: KM CONCESSI

    per tutti i veicoli sono compreso nel prezzo giornalieri 150 km, eventuali km in eccedenza saranno calcolati 0,10 centesimi al km

    Art. 9: Pagamento del corrispettivo del noleggio

    I pagamenti dei corrispettivi convenuti nel contratto di noleggio devono essere regolati nelle modalità e alle scadenze pattuite. Dovrà essere presentata, a titolo di cauzione, dal Cliente una carta di credito che verrà registrata dal Locatore per le finalità esposte negli articoli precedenti. A Tutela della prenotazione, potrà essere verificata la validità della carta di credito fornita a garanzia, sottoponendola ad una pre-autorizzazione.

    Art. 10: Trattamento dei dati personali

    Il Cliente dichiara di aver preso visione e di accettare l’informativa ai sensi dell’art. 196 del D.Lgs. 196/2003 e successive modifiche o integrazioni, nonché ai sensi del GDPR 2018, riguardante il trattamento dei dati personali, redatta dal Locatore ed a lui consegnata in copia.

    Art. 11: Lingua e diritto nazionale

    Il presente contratto è regolato esclusivamente dalla legge Italiana. Per ragioni di opportunità, laddove il Cliente sia di nazionalità diversa, il presente contratto verrà tradotto anche nella lingua del Cliente o in inglese (nel caso in cui il contraente conosca e comprenda perfettamente la lingua inglese).

    Art. 12: Foro competente (clausola oggetto di specifica disamina)

    Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in merito alla interpretazione, esecuzione o risoluzione del presente contratto, di cui costituisce parte integrante l’offerta di locazione/scheda d’ordine, sarà competente in via esclusiva il Foro di Salerno (tenuto conto dell’Ordinanza della Suprema Corte di Cassazione N. 8268 del 28.4.2020). Le parti hanno deciso, di comune accordo, di stabilire la competenza del Foro di Salerno dopo ampia discussione e specifica trattativa.

    RITIRO E RICONSEGNA:

    I veicoli devono essere riconsegnati prima o alla stessa ora in cui sono stati ritirati. Per consegne effettuate con ritardo di oltre 1 ora verrà conteggiato 1 giorno in più.
    Orario di apertura per il ritiro e la riconsegna sono:
    dalle ore 9.00 alle ore 20.00
    Salvo diverso accordo telefonico.

    DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA:

    Patente di guida in corso di validità di categoria adatta al veicolo prenotato, carta di credito.

    KM CONCESSI:

    Per tutti i veicoli sono compresi nel prezzo 150 km al giorno, oltre tali km verranno addebitati 0.10 centesimi di euro per ogni km.

    CONTRATTO:

    Al momento del ritiro del veicolo Agropoli Rent e il locatario/noleggiante stipulano un contratto, per scaricarlo CLICCA QUI
    Per leggere tutte le condizioni CLICCA QUI

    Copyright ©2017 Agropolirent. Tel: 0974826301 - 3357866403 Fax: 0974828310 - info@agropolirent.it P.Iva: 04707070654 Rea: SA423283